Sbronze, come parlarne a scuola?

alcol277Farsi una gran bevuta tra amici, finire all'ospedale per avvelenamento da alcol, sembra un fenomeno quasi normale tra gli adolescenti di oggi. L'abuso di sostanze alcoliche è un tema che, prima o poi, ci tocca. È giusto quindi parlarne in classe. Radix Svizzera italiana propone un classatore con alcune proposte didattiche, Dipendenze Svizzera ha sviluppato un sito e delle schede di approfondimento per l'insegnante.

Dal 1938 al 2013 in un battito di ciglia

swisstopo277In occasione del 175° anniversario, l'Ufficio federale di topografia swisstopo si presenta moderno e innovativo. Con un'applicazione web permette agli utenti di viaggiare nel tempo attraverso le sue carte, un viaggio ricco di sorprese e di straordinarie scoperte.

Da quasi due secoli, l'Ufficio federale di topografia realizza, aggiorna e conserva i geodati di riferimento per la Svizzera. Swisstopo rappresenta così la memoria del nostro paesaggio, in perenne cambiamento.

educare al futuro

Immagine 2Dal 1° gennaio, la Fondazione Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) ha una nuova piattaforma internet: www.education21.ch. Il portale web riunisce tutte le offerte e le iniziative ESS previste dal sistema di formazione svizzero.

Il centro nazionale di competenza «Fondazione éducation21» è stato fondato da DSC, UFAM, UFSP, dalla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) e dalle due fondazioni «Educazione e Sviluppo» (FES) ed «Educazione Ambientale» (FEA). Su incarico dei cantoni, della Confederazione e della società civile, éducation21 sostiene l'applicazione e l'integrazione dell'ESS nella formazione.

Avvicinarsi all’educazione globale e sostenibile

globaleducation277La Fondazione Educazione e Sviluppo invita i docenti della Svizzera italiana a partecipare alla quinta giornata dedicata all'educazione allo sviluppo sostenibile. L'incontro si terrà a Locarno il 20 ottobre prossimo.

Nel corso dell'appuntamento con il servizio educativo nazionale, che opera per trasmettere una visione globale dello sviluppo umano, ci saranno vari momenti, tra cui spiccano una serie di presentazioni di progetti scolastici, una tavola rotonda sul progetto Harmos.

L'iscrizione alla giornata è obbligatoria e deve avvenire entro il 1° ottobre. Passa al formulario d'iscrizione.

Altri articoli...