Studio MIKE 2021

Lo studio MIKE (acronimo tedesco di «Medien, Interaktion, Kinder, Eltern», ovvero media, interazione, bambini, genitori) analizza ogni anno l’utilizzo dei media da parte di un campione rappresentativo di bambini della scuola elementare in Svizzera. È condotto dal Dipartimento di psicologia applicata dell’Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW) in collaborazione con la piattaforma nazionale Giovani e media dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) e con la Jacobs Foundation.

L'aria delle scuole grigionesi sotto la lente

Esiste una correlazione tra la qualità dell’aria e la propagazione del Coronavirus?
Per rispondere a questa domanda il Canton Grigioni assieme all’EMPA, il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca, ha lanciato un progetto pilota sui rilevatori della qualità dell’aria.
Il progetto coinvolge 59 istituti scolastici sparsi in tutto il Cantone.

A scuola durante la pandemia

Nel canton Ticino è stato condotto uno studio concepito e realizzato dal Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) su richiesta del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) della Repubblica e Cantone Ticino.

Il cambiamento digitale sarà duraturo?

Lo sforzo che docenti e allievi hanno dovuto fare utilizzando le tecnologie digitali durante il lockdown per adeguarsi all’insegnamento a distanza perdurerà malgrado il ritorno ad un insegnamento in presenza?

Stefan Wolter, direttore del CSRE e vicedirettore della Leading House «Economics of Education» delle Università di Berna e Zurigo e Maria Cattaneo, collaboratrice scientifica presso il Centro svizzero di coordinamento della ricerca educativa (CSRE), presentano i risultati di un'inchiesta in merito.