Il disco alimentare

Il portale Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) éducation21 offre gratuitamente suggerimenti didattici il cui obiettivo è quello di rendere consapevoli i bambini che le loro abitudini alimentari personali hanno anche una grande influenza sull'ambiente, l'economia e la società.

Sulle tracce della storia

L’associazione senza scopo di lucro HISTORIA offre sul proprio sito interessanti e variati stimoli e sostegni didattici per i progetti di ricerca in ambito storico. Si rivolge sia ai docenti che ai giovani con schede metodologiche, approcci tematici, manifestazioni e corsi d’aggiornamento, utili suggerimenti su come affrontare un lavoro storico. 

Il materiale è stato eleaborato nel contesto del Concorso di storia svizzero per giovani che l’associazione HISTORIA organizza dal 2003 e che premia i lavori più meritevoli dei giovani tra i 14 ei 21 anni, realizzati in ambito storico.

Sei ciò che mangi!

Il tema dell'alimentazione accompagna la vita quotidiana degli allievi e offre innumerevoli opportunità didattiche. È anche un ottimo punto di partenza per un approccio vivace all'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). éducation21, il centro di competenza per l’attuazione e lo sviluppo dell’ESS in Svizzera, offre agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie un pacchetto di proposte didattiche per portare il cibo in classe in tutte le sue dimensioni.

Denaro sotto controllo

MoneyFit è frutto dell’impegno profuso da PostFinance per rafforzare le competenze finanziarie di bambini e giovani svizzeri. Mette a disposizione gratuitamente dei percorsi didattici che consentono di integrare il tema del denaro nelle lezioni scolastiche in forma ludica. Tre offerte didattiche differenziate per i tre livelli scolastici del ciclo 2, ciclo 3 e del Livello secondario II.

Odio e pornografia in rete

La piattaforma Freelance mette a disposizione due nuovi moduli con delle unità didattiche sulla pornografia e sull'incitamento all'odio. Tematiche urgenti, sia per i giovani che per gli adulti. Quando si parla di incitamento all'odio, sono necessarie capacità di riflessione, capacità di resilienza ed empatia. Per quanto riguarda la pornografia su Internet, vengono messi in discussione i modelli di ruolo e gli stereotipi, stimolando un approccio critico, autodeterminato e responsabile.